
Budoni Sardegna: info, news Budoni e le sue spiagge (Sassari, Gallura, Costa Nord-Ovest Sardegna). Cosa vedere, fare, itinerari, sport, enogastronomia
Budoni è il mare. Sì, a ben vedere dietro quel centro abitato in provincia di Sassari c'è tutto un territorio con importanze archeologiche, con prodotti tipici di grande rinomanza, ma parlare di Budoni è sempre stato parlare di mare, di quel mar Tirreno, che davanti alle sue coste diventa cristallino, non molto profondo, con spiagge di sabbia soffice, lunghe chilometri, che sono diventate meta di tanti turisti, di tanti visitatori; e poi le scogliere che si susseguono agli arenili. E dove il mare sembra quasi ritirarsi, ecco che arrivano gli stagni salmastri, ovviamente non balneabili, ma pieni di vegetazione, pieni di tamerici e giunchi, il luogo ideale di tanta fauna stanziale e migratoria, a cominciare da alcuni nuclei di fenicotteri rosa, divisi in piccole colonie.
Basta per competere con le spiagge più rinomate del mondo? Basta e avanza! Le sue cale si mostrano davvero intonse, senza orpelli centenari. L'attenzione al bello, alla pulizia, alla crescita ordinata è molto forte e così anche i nuovi insediamenti turistici, come Agrustos, non sono mai prospicienti la costa.
E si dà le spalle al mare? Compare il nuraghe di "su Entosu", che si vede, serviva da torre d'avvistamento e vedetta.
Anche a Budoni, nonostante le tante bellezze, viene l'ora del mangiare. Che dire, allora: la zuppa gallurese? Quella che si prepara con strati di pane raffermo, bagnati di brodo di vaccina, alternati con formaggio fresco vaccino, il casgiu spiattatu, e odori? Sì proprio quella, che di Budoni è una specialità incontrastata. Come sono specialità le seadas, dolci, per tradizione in ogni borgo sardo sono leggermente diversi, che chiudono, oggi come allora, il pasto, sia di giorno che di sera, sia quelli della festa che dei giorni feriali. A Budoni, allora, perché un concentrato di bellezze, varietà e cordialità è difficile, davvero difficile trovarlo.
Nel sito Budoni Sardegna troverete tante info e news sulle spiagge di Budoni e della costa gallurese, cosa vedere, cosa fare, sport outodoor e itinerari. Arte, cultura, storia, tradizioni, folklore e artigianato. Infine, curiosità e programma degli eventi più importanti, feste religiose, festival civili e sagre, di Budoni e di tutta la Gallura.
A giugno a San Teodoro torna la festa dedicata al torrone tradizionale sardo. Ecco i dettagli.

La vita di Gavino Gabriel è stata dedicata allo studio delle tradizioni musicali sarde. Quest'intellettuale tempiese fu direttore della Discoteca di Stato e visse molti anni in Eritrea. Ecco la sua storia.

Scopriamo l'affascinante storia di Budoni dalle domus de janas all'istituzione del comune nel 1959.

Cala Suaraccia è una spiaggia a due passi da Coda Cavallo conosciuta per la purezza delle sue acque. A poca distanza si trovano le isole Tavolara e Molara, quest'ultima dotata di sorgenti perenni.

A Porto Ottiolu c'è spazio per quattrocento imbarcazioni e per chiunque sia interessato allo shopping, alla buona cucina e agli sport nautici. I bassi fondali e le protezioni naturali dai forti venti della zona rendono la baia ideale per un approdo sicuro.

Bellezza senza tempo: è questa la ricchezza di Budoni, una città unica nel suo genere che merita di essere vissuta appieno.

Anche nella cittadina di Budoni, nel cuore della provincia di Sassari, è possibile assaporare alcune tra le migliori specialità culinarie della Sardegna, tra cui le pardulas, che rappresentano un tipico dolce da servire a fine pasto, soprattutto a Pasqua.

Nella frazione marittima di Agrustos, a circa 4 Km da Budoni (Costa Nord-Ovest Sardegna, Gallura, Sassari), troviamo questa incantevole spiaggia, ideale per famiglie e "cercatori di relax"

Budoni e le località di mare della Costa Nord-Ovest della Sardegna sono molto attente alle proprie spiagge e la flora che le abita...

Nel cuore di Budoni (Sassari, Gallura, Costa Nord-Ovest Sardegna) si trova questo luogo di culto realizzato nel 1948, al cui interno si viene rapiti dagli effetti di luce forniti dalle vetrate e dal tabernacolo.
