
La chiesa di San Giovanni Battista: la chiesa giovane
In pieno centro storico a Budoni, affacciata sulla piazza principale del comune, sorge la chiesa di San Giovanni Battista edificata solo nel 1948. L'edificio ha una forma a capanna subito riconoscibile e sottolinea la semplicità della costruzione e al tempo stesso l'autenticità di una fede e di una devozione le cui radici affondano in un passato remoto.
La nuova chiesa, infatti, sorge dove anticamente aveva posto un altro edificio religioso, dedicato sempre a San Giovanni Battista, ma di tipo rurale.
La chiesa di San Giovanni Battista ha i colori di Budoni
La particolarità della chiesa dedicata a San Giovanni Battista a Budoni, non sta tanto nella forma a capanna, né nel portale ligneo decorato da Totorino Spanu con preziosi pannelli in bronzo, ciascuno dei quali riporta gli eventi principali della vita del Battista: ciò che distingue e affascina dell’edificio sono i colori, che illuminano l’interno dal tabernacolo e dalle vetrate.
Sia il tabernacolo che le vetrate, così come il dipinto sul rosone centrale, sono stati realizzati grazie alla devozione dei budonesi, i quali hanno finanziato tutte le opere. Il tabernacolo è in vetro colorato, eseguito a mosaico seguendo il progetto di Franca Perino, mentre le cinque vetrate colorate, riportano le immagini di Gesù, e di ciascuno dei quattro Evangelisti.
L'edificio custodisce anche opere lignee di gran pregio, che è possibile ammirare una volta solcato il suo ingresso.
Nella foto: veduta della facciata della chiesa di San Giovanni Battista di Budoni (Sassari, Gallura, Costa Nord-Ovest Sardegna). Da diocesidinuoro.it.