
Pardulas, una specialità di Budoni
Anche nella cittadina di Budoni, nel cuore della provincia di Sassari, è possibile assaporare alcune tra le migliori specialità culinarie della Sardegna, tra cui le pardulas, che rappresentano un tipico dolce da servire a fine pasto, soprattutto a Pasqua
Preparate soprattutto durante la Santa Pasqua, le pardulas sono ancora oggi considerate un dolce con la ricotta gustoso e saporito, perfetto per completare un pasto o per spezzare la giornata. Non a caso, infatti, la ricetta di questo magico dolce da sempre rappresenta la tradizione della Sardegna, rispettata e tramandata di generazione in generazione.
Ma come si preparano le pardulas? Ecco la ricetta sarda della tradizione
Ingredienti
- 4 uova
- 1 kg di Farina
- 1 kg di Ricotta
- 250 g di Zucchero - 250 g
- Buccia grattugiata di 1 arancia
- Buccia grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaio di strutto
- 1 pizzico di Zafferano
- Sale q.b.
- Miele
Procedimento per preparare delle succulente Pardulas
Preparare la sfoglia.Per la sfoglia si impastano circa 800 g. di farina con acqua tiepida e si aggiungono 3 albumi, un cucchiaio di strutto e un pizzico di sale. Così impastata la sfoglia si stende e si ritaglia con dei piattini di caffè. Ogni disco viene riempito con del ripieno e i bordi rialzati e decorati in modo ondulato, chiudendoli attorno al ripieno una volta confezionati (come nella foto di copertina).
Realizzare il ripieno.Per il ripieno si mescolano 1 uovo intero e 3 tuorli assieme alla buccia d’arancia e di limone, ad un pizzico di zafferano, allo zucchero e a circa 200 g di farina: una volta ottenuto un composto omogeneo lo si lascia riposare per poi riempirci la sfoglia.
Cuocere il tutto.A questo punto si può sporcare una teglia con della farina e vi si poggiano sopra le pardulas che si lasciano cuocere in forno preriscaldato (a circa 175 gradi) per 30 minuti: una volta dorate si sfornano e si lasciano raffreddare prima di impiattarle e servirle. Buon appetito!